
Customer Education
Politecnos ha creato nel tempo una specifica formazione per applicare la customer care. Si tratta di un metodo estremamente operativo per trasferire tecniche di accoglienza e di ospitalità.
Politecnos inoltre realizza percorsi formativi per potenziare le abilità di assistenza, di vendita e di consulenza commerciale, in un’atmosfera didattica coinvolgente e appassionante.
“Non dobbiamo soddisfare i nostri clienti, dobbiamo deliziarli.”
Gli interventi formativi

People Strategy
Orientare al cliente un’impresa vuol dire orientare al cliente tutte le persone che vi lavorano. Significa trasferire a tutti i collaboratori una cultura basata sulla necessità di soddisfare le esigenze del cliente finale, ma anche del cosiddetto cliente interno. Vuol dire, quindi, costruire un senso di appartenenza, uno spirito di gruppo e soprattutto un clima di positività ed entusiasmo.
“Da soli si va più veloci, insieme si va più lontano.”
Gli interventi formativi

Banche – Nuovi modelli commerciali
La Filiale resta il principale canale commerciale dell’attività bancaria, nonostante la multiaccessibilità e la multicanalità. L’obiettivo è quello di aumentarne le capacità produttive e reddituali.
Occorrerà pertanto lavorare su più aspetti,
ma ancora oggi l’elemento strategico da focalizzare riguarda quello delle persone impegnate nell’attività di accoglienza, di consulenza e di proattività commerciale.
“I negozi non vendono prodotti, stabiliscono relazioni.”
Sulla base di tale premessa Politecnos supporta il Top Management nella definizione e nella applicazione di Nuovi Modelli Commerciali attraverso specifiche attività di consulenza e formazione per Direttori, Personale di Filiale e Gestori di Clientela con i seguenti obiettivi

Il Progetto Talenti
La costruzione del futuro di un’impresa come della società, richiede forti investimenti in formazione. L’impresa non può affrontare un futuro ricco di incognite e di opportunità con una classe dirigente stabilizzata ed eterna. Ha bisogno di ricambio ed è meglio che questo avvenga per linee interne, offrendo alle personalità più idonee l’opportunità di emergere, strutturandone le competenze, forgiandone i valori sulla base dei valori stessi dell’impresa.
“La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione.”
Il Progetto Talenti si pone l’obiettivo di ricostruire le opportunità di ricambio manageriale individuando, selezionando, formando e strutturando un adeguato numero di risorse attraverso le seguenti fasi

Le nuove iniziative
-
La storia per i manager
• Dalle grandi pagine di storia, grandi lezioni di management. -
La felicità nel cambiamento
• Il cambiamento dei valori come strada per la felicità -
La mente al lavoro
• Come funziona lo strumento più importante a nostra disposizione -
Le trappole mentali
• Siamo noi i peggiori nemici di noi stessi -
Il disimpegno morale
• Strategie cognitive che producono il disimpegno e causano le nostre sconfitte -
La resilienza
• Strategie cognitive per uscire rafforzati dalle crisi -
Economia per tutti
• Districarsi nella giungla dei termini tecnici e del bombardamento dei media
“Il destino non è frutto del caso, è frutto di una scelta. Non è la cosa che dobbiamo attendere, ma quella a cui dobbiamo giungere.”